La Giglio srl pianifica ed esegue campagne di indagini finalizzate alla caratterizzazione ambientale dei sedimenti marini secondo le disposizioni dell’Allegato Tecnico al D.M. del 15 luglio 2016 n.173 “Regolamento recante modalità e criteri tecnici per l’autorizzazione all’immersione in mare dei materiali di escavo di fondali marini”. Tale regolamento definisce i criteri e le modalità per il rilascio dell’autorizzazione di cui all’art.109 del D.lgs. 152/2006 per l’immersione deliberata in mare dei materiali di escavo di fondali marini o salmastri o di terreni litoranei emersi di cui al comma 1, lettera a) del medesimo articolo 109.
La caratterizzazione dei sedimenti è il passaggio chiave per arrivare alla classificazione dei materiali di escavo e all’individuazione delle possibili opzioni di gestione dei materiali, informazioni richieste ai fini del rilascio dell’autorizzazione all’immersione in mare dei materiali di escavo dei fondali marini, così come specificato all’art. 3 del D.M. 173/2016.
Utilizziamo metodologie diverse e personalizzate sulla base delle indagini richieste, adottando strumentazione propria tra cui vibro-carotiere ad alta potenza a frequenza variabile, carotieri manuali subacquei manovrabili da OTS specializzati, benne di tipo Van Veen e sistemi ROV.